Correva l’anno 1998 e l'area di Villa de Sanctis, sulla Via Casilina, era ancora ingombra di "sfasciacarrozze" ed il manto erboso, i vialetti, gli alberi e le panchine erano ancora un progetto. Eppure c'era chi giá frequentava assiduamente la villa, ne calcava il terreno e cominciava a popolarla: gli aficionados della corsa. All'inizio in veritá non erano in tanti, data l'approssimativa sistemazione del parco, ma i pochi a forza di incontrarsi socializzarono e diedero vita piú che altro ad un' allegra combriccola. Si era alla fine del millennio, nell' autunno del 1999 e nella primavera del 2000, come i fiori e l'amore, sbocció un gruppo vero e proprio di oltre venti persone. L'entusiasmo fu contagioso e si decise di trasformare il gruppo in una vera e propria associazione sportiva. L'assemblea costitutiva venne tenuta - tanto per cambiare - in una pizzeria di Via Gasperina dove il parto fu travagliato, ma fra una discussione e l'altra, un supplí ed una pizza, una birra ed un gelato venne finalmente alla luce l'A.S. VILLA DE SANCTIS con la sua sezione di ATLETICA. Date le premesse, viste le origini, nessuno osava scommettere sulla durata dell'associazione, per alcuni nata prematura. Ed invece ora l'associazione raggruppa oltre 150 persone, di ogni estrazione sociale e culturale, di ogni provenienza, giovani e meno giovani, lavoratori e pensionati, impiegate e casalinghe, ma tutti fra di loro uguali, perché accumunati dall' ideale dello sport, della corsa, della vita all'aria aperta e dalla frequentazione quotidiana (o quasi) della villa, nella quale ormai il gruppo si identifica. I rapporti fra gli iscritti sono stati subito spontanei,
solidali, schietti e ció ha fatto crescere in fretta l'associazione, che si é data una stabile struttura: . un atto costitutivo ed un regolamento registrati; . un consiglio direttivo sempre all'opera e vigile; . un presidente instancabile; . un corredo di tutto rispetto, dalla borsa alla tuta, dal completo di gara al giubbino antivento, dal fuseaux al giaccone...; . un calendario di gare sociali (facoltative, nessuno ha l'obbligo di gareggiare). Anche l'attivitá sportiva si é evoluta, dalle gare locali e di quartiere si é passati alla classiche mezzemaratone, maratone nazionali (Venezia, Firenze, Roma...), e a quelle internazionali (Parigi, New York, Praga, Berlino...). Gli ultramaratoneti sono il fiore all'occhiello della Societá: . nel 2005 hanno conquistato il terzo posto nel Gran Prix IUTA; . secondi nel 2006; . campioni d’Italia nel 2007 e 2008. Nelle ultime edizioni della Roma-Ostia e della Maratona di Roma la Societá ha raggiunto il suo exploit per numero di partecipanti occupando ormai posizioni di classifica che la collocano tra le prime 10 squadre podistiche del Lazio. Attualmente il gruppo comprende, come detto, oltre 150 persone che alternandosi a correre in villa, la frequentano dall'alba alla sera. C’é una bacheca per gli avvisi sulla vita sociale (gare, iscrizioni, visite mediche, eventi particolari...), un sito web www.asvilladesanctis.it nel quale é possibile iscriversi alle gare on-line ed una segreteria all'interno del parco che in cui si svolge l'attivitá organizzativa al servizio dei soci. Ogni anno vengono organizzati momenti conviviali anche con i familiari degli atleti. Visto il successo di queste iniziative si é infine arrivati ad organizzare pullman sociali per le gare fuori cittá, per vivere insieme ed in allegria sane giornate di sport e di turismo. Insomma corsa e non solo.

  • Visite: 2913
  • via dei Gordiani, 5 - 00177 Roma
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • tel./fax: 06 322 801 009